Cloud ed energia, quanto il tuo modello di business è sostenibile?
Cosa penseresti se ti dicessimo che un nuovo studio della Stanford University ha rilevato che ogni essere umano nel corso della sua esistenza consuma circa 75 gigajoule all’anno di energia? E se ti dicessimo che l’americano medio ne usa quasi quattro volte tanto? Circa 284 gigajoule, un’enormità. Il dato non dovrebbe sconvolgerti dato che gli Stati Uniti consumano il 17% dell’energia mondiale mentre rappresentano solo il 4% della popolazione.
E se il singolo cittadino, troppo spesso, non pensa alla cosiddetta carbon footprint, molte aziende in giro per il mondo hanno iniziato a farlo.
E l’infrastruttura digitale, senza troppi giri di parole, contribuisce enormemente all’utilizzo dell’energia. Cloud compreso!
Così le aziende che si trovano a valutare e gestire i costi del Cloud dovranno anche considerare il costo ambientale e il potenziale danno per il pianeta. In una parola: responsabilità. Utilizzare, dunque, i servizi Cloud in modo efficiente senza sprechi.
A questo punto, dunque, la domande è: come fai a sapere se la tua azienda sta utilizzando il Cloud nel modo più efficiente possibile e come puoi dimostrare che il software che stai sviluppando è efficiente nel Cloud?
Ecco tre regole di base per garantire una continua efficienza dei costi del Cloud:
Paga e usa solo ciò che è necessario. Come non ci stanchiamo di ripetere, il Cloud è un servizio scalabile. Questo vuol dire che potremmo paragonarlo a un interruttore. E come un interruttore della luce dovrebbe anche essere spento quando non è in uso. E poi come nel caso dei contenitori separati per i rifiuti e i materiali riciclabili, le aziende non dovrebbero prenotare istanze di grandi dimensioni quando un’istanza di medie dimensioni è più che sufficiente.
Comprendi l’impatto. Sfrutta gli strumenti che misurano l’impronta di carbonio dell’utilizzo del Cloud. Quando un’azienda ha la possibilità di ridurre la propria impronta, si risparmia denaro e si ripercuote su altre metriche aziendali, come il costo dei beni venduti, la soddisfazione dei dipendenti e persino l’esperienza del cliente. Sperimenta diverse leve tecniche e osserva come influiscono sui costi del Cloud: questo porterà anche a scelte più intelligenti.
Coltiva coscienziosamente. Il consumo di servizi Cloud aumenterà con la crescita dell’azienda, ma la domanda che bisogna porsi è: sta crescendo in modo efficiente? Grazie a capacità di previsione e budgeting accurate, le aziende possono trarre vantaggio da piani di risparmio a lungo termine e istanze riservate in tutta sicurezza. Inoltre, affrontare rapidamente le anomalie dei costi contribuirà alla stabilizzazione della crescita.